Cos'è bruncu spina?

Bruncu Spina

Il Bruncu Spina è la seconda montagna più alta della Sardegna, con un'altezza di 1.829 metri sul livello del mare. Si trova nel cuore del Massiccio del Gennargentu, nel comune di Villagrande Strisaili, in provincia di Nuoro.

Caratteristiche Principali:

  • Altitudine: 1.829 m s.l.m.
  • Ubicazione: Massiccio del Gennargentu, Sardegna.
  • Geologia: Formato principalmente da rocce scistose.
  • Clima: Caratterizzato da inverni rigidi con abbondanti nevicate e estati fresche. La presenza di neve è spesso prolungata fino a primavera inoltrata.
  • Flora: La vegetazione è tipica dell'alta montagna, con presenza di specie endemiche e rare, come il ginepro nano e altre piante rupicole.
  • Fauna: Ospita una fauna ricca e variegata, tra cui l'aquila reale, il muflone, la volpe e diverse specie di uccelli.

Attività:

Bruncu Spina è una meta popolare per:

  • Escursionismo: Numerosi sentieri escursionistici permettono di raggiungere la cima e di esplorare il Massiccio del Gennargentu.
  • Sci: Durante i mesi invernali, è possibile praticare lo sci grazie agli impianti di risalita presenti. La stazione sciistica di Fonni, situata nelle vicinanze, offre piste adatte a diversi livelli di difficoltà.
  • Alpinismo: Le pareti rocciose offrono opportunità per praticare l'alpinismo, sebbene con un livello di difficoltà medio-alto.
  • Osservazione della natura: L'area è ideale per l'osservazione della flora e della fauna locale.

Come Raggiungerlo:

Bruncu Spina è raggiungibile in auto da diverse località della Sardegna. La strada più comune è quella che parte da Fonni e prosegue verso il Passo di Tascusì, da cui partono i sentieri per la cima.

Importanza:

Il Bruncu Spina, oltre al suo valore naturalistico e paesaggistico, rappresenta un importante punto di riferimento per la biodiversità della Sardegna e un luogo cruciale per la conservazione di specie animali e vegetali uniche.